Le reazioni dei quesiti Q62, 2006A e Q53, 2005B della pagina precedente sono esempi di reazioni di ossido-riduzione.
Le reazioni redox sono quella categoria di reazioni in cui si ha variazione del numero di ossidazione degli elementi. Ciò perché in queste reazioni avviene un trasferimento di elettroni da una specie ad un'altra.
In particolare -per effetto dei potenziali di riduzione-, una sostanza, l'ossidante, tende ad acquistare elettroni da un'altra sostanza, il riducente, che tende a cedere elettroni. Come risultato, l'ossidante si riduce (diminuisce il proprio numero di ossidazione), mentre il riducente si ossida (aumenta il proprio numero di ossidazione).
Una riduzione consiste quindi in un acquisto di elettroni, una ossidazione in una perdita di elettroni. Gli elettroni acquistati nella semireazione di riduzione devono essere numericamente equivalenti agli elettroni perduti nella semireazione di ossidazione.
A) accetta elettroni da un riducente
B) cede elettroni a un ossidante
C) accetta elettroni da un ossidante
D) cede elettroni a un riducente
E) reagisce con l'ossigeno
A) cede elettroni a un ossidante
B) accetta elettroni da un riducente
C) accetta elettroni da un ossidante
D) cede elettroni a un riducente
E) dissocia protoni
A) da +6 a +3
B) da +5 a +2
C) da +4 a +3
D) da +7 a +2
E) da +7 a +4
Come si può notare, per rispondere al quesito precedente non è necessario avere conoscenze specifiche sulle reazioni redox.
Torna ad "Argomenti" © by e.g.