ZUCCHERI
Sono composti che contengono una funzione aldeidica o chetonica e due o più funzioni OH.
Si possono classificare in monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi a seconda che siano costituiti da una, da due o da più unità semplici.
Tra i monosaccaridi, è importante ricordare ribosio, ribulosio, glucosio, fruttosio e galattosio. Non sono idrolizzabili in unità più semplici.
I disaccaridi sono costituiti dalla condensazione di due monosaccaridi.
I più importanti sono:
Il legame che unisce due unità monosaccaridiche prende il nome di legame glicosidico
A) DNA
B) Glicogeno
C) Emoglobina
D) RNA
E) Albumina
A) acidi grassi
B) aldeidi e chetoni
C) glucosio
D) glicerolo
E) glucosio e fruttosio
A) nei carboidrati
B) nei trigliceridi
C) negli acidi nucleici
D) nelle proteine
E) nelle poliammine