Chimica organica: Classi di composti 2

ALDEIDI e CHETONI

Gruppo funzionale: carbonilico:

carbonile

Nomenclatura: desinenza -ale per aldeidi; -one per chetoni.
Le aldeidi hanno anche nomi correnti derivati dagli acidi carbossilici.
Il primo termine delle aldeidi è il metanale (o aldeide formica); il primo termine dei chetoni è il propanone (o acetone).
N.ri ossidazione: 0 aldeide formica, +1 altre aldeidi, +2 i chetoni.
Proprietà: non formano legani H fra loro, ma possono formarli con l'acqua. p.e. molto più bassi degli alcoli corrispondenti; primi termini solubili in acqua.
Reazioni: Addizione nucleofila. Sono tra i composti più reattivi (soprattutto le aldeidi) della chimica organica.

Principali derivati delle aldeidi:
con alcoli -> emiacetali e acetali (i chetoni danno emichetali)
con ammoniaca e ammine 1rie -> basi di Schiff (immine)
con acido cianidrico -> cianidrine
con aldeidi -> aldoli

Q 32, 2000. L'acetone e il propanale:
A) sono antipodi ottici
B) hanno entrambi forte carattere acido
C) hanno entrambi forte carattere basico
D) possiedono entrambi un gruppo carbonilico
E) sono epimeri
Q 25, 2000; Q 53, 2003. Quale dei seguenti composti possiede nella molecola più atomi di ossigeno?
A) glicole (etilenico)
B) alcol terziario monofunzionale
C) alcol primario monofunzionale
D) dialdeide
E) diidrossichetone

NextNext