Composizione dell'atomo 4

La mole. La mole è il modo che si usa in chimica per misurare la quantità di materia.

La definizione di mole è "la quantità di sostanza che contiene tante entità elementari quanti atomi sono contenuti in 12 g di Carbonio 12".

La mole indica quindi un numero di oggetti; questo numero è pari alla costante di Avogadro (N = ca. 6.022 x 1023 mol-1).

E' naturale che in conseguenza del modo in cui la mole è definita, il peso (più corretto sarebbe dire la massa) di una mole di un determinato composto è pari al suo peso molecolare espresso in grammi.

Ad esempio, 1 mole di molecole di idrogeno pesa ca 2.016 g; oppure, in 49 g di acido solforico (H2SO4, p.m. 98) vi è mezza mole di acido solforico, e così via.

Una formula utile è la seguente:

moli = m/M

in cui m = massa in grammi della sostanza e M massa molare (g/mol)
Q 27, 1998. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
1) una molecola di O2 pesa 32 g
2) una molecola di O2 pesa 16 g
3) una molecola di O2 occupa 22.414 litri in condizioni standard
4) una mole di O2 pesa 32 g
5) una mole di O2 pesa 16 g

NextNext