Equilibri acido-base in soluzione acquosa

Reazioni acido-base

Le reazioni acido-base possono essere viste come reazioni di neutralizzazione in cui si forma un sale e acqua. Ad esempio:

HCl + NaOH → NaCl + H2O

Q 35, 1999. Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.m. 36 uma) e 360 g di NaOH (p.m. 40 uma) il suo pH è:
A) 8
B) 12
C) maggiore di 7
D) minore di 7
E) neutro

Questa è tuttavia una visione fortemente riduttiva delle reazioni acido-base.
Considerate alla luce della teoria acido-base di Bronsted e Lowry, esse assumono un significato ben più completo.
Secondo questa teoria:

Un punto fondamentale che scaturisce dalla teoria di Bronsted e Lowry è il concetto di coppie acido-base coniugate, come risultato di ogni reazione acido-base. Ad esempio, nella reazione:

NH3 + H2O = NH4+ + OH-

NH4+ (ione ammonio) è l'acido coniugato della base ammoniaca (base in quanto ha accettato uno ione H+), mentre lo ione idrossido (OH-) è la base coniugata dell'acido acqua (acido in quanto ha ceduto uno ione H+).


Acidi e basi poliprotici

Diversi acidi e basi possono accettare o cedere più di uno ione H+. L'acido solforico, ad esempio, è un acido diprotico poiché ogni molecola di acido può cedere due idrogenioni in due successive dissociazioni:

H2SO4 + H2O → H3O+ + HSO4- (1a dissociazione completa)

HSO4- + H2O = H3O+ + SO42- (2a dissociazione parziale)
Q 27, 2000. Solo una delle seguenti affermazioni è ERRATA. Quale?
A) Lo ione fluoruro è la base coniugata di HF
B) HCOOH è l'acido coniugato della base formiato
C) Lo ione solfato è la base coniugata dell'acido solforico
D) Lo ione carbonato è la base coniugata dello ione idrogenocarbonato
E) L'acqua è la base coniugata dello ione idronio

NextNext