Si parla di sostanza quando si vuole indicare una porzione di materia allo stato puro.
Una sostanza è quindi una porzione di materia omogenea e unica.
Elemento. Quando una sostanza è formata da atomi della stessa specie, essa costituisce una sostanza elementare o elemento.
Composto. Quando una sostanza è formata da due o più specie di atomi in rapporti definiti, essa costituisce un composto.
Idrogeno, ossigeno, sodio e cloro sono sostanze elementari; l'acqua e il cloruro di sodio sono composti. Tutti sono sostanze o individui chimici.
Atomo. L'atomo è la più piccola parte di un elemento che entra come parte intera e indivisibile nella costituzione della materia.
Molecola. La molecola è la più piccola parte di un elemento o di un composto che può esistere come unità indipendente in tutti gli stati di aggregazione della materia.
Le molecole possono essere costituite da un solo atomo (ad esempio, i gas nobili), da due o più atomi uguali (ad esempio idrogeno, ossigeno, cloro, zolfo allo stato elementare) o da atomi diversi in rapporti ben definiti (composti).