Il legame a idrogeno (indicato dal tratteggio) consiste in una interazione di natura elettromagnetica fra un atomo di idrogeno con parziale carica positiva di una molecola e un doppietto elettronico libero di un atomo sufficientemente elettronegativo di un'altra molecola. È un legame che ha caratteristiche direzionali: i legami a idrogeno più forti si formano quando l'idrogeno è allineato con i due atomi più elettronegativi. Esso è possibile grazie alle piccolissime dimensioni dell'atomo di idrogeno, che rendono particolarmente concentrata su una superficie molto ridotta la sua parziale carica positiva. |