Sistema. Si definisce così una porzione delimitata dell'universo, alla quale ci riferiamo per le nostre osservazioni o le nostre considerazioni.
Tutto ciò che circonda il sistema si definisce ambiente: sistema e ambiente costituiscono l'universo. È dall'ambiente che si effettuano osservazioni sul sistema.
Fase. Ogni sistema può essere costituito da una o più fasi.
Si definisce fase un sistema uniforme in tutta la propria massa, sia chimicamente (composizione) che fisicamente (stato di aggregazione). Una fase è distinta da limiti netti, ben definiti.
Quando un sistema è costituito da un'unica fase, si dice omogeneo; quando è costituito da due o più fasi, si definisce eterogeneo.
A) chimicamente eterogeneo
B) chimicamente eterogeneo e fisicamente omogeneo
C) fisicamente uguale
D) fisicamente omogeneo
E) chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo
Un sistema omogeneo non è necessariamente costituito da un'unica sostanza pura. Una porzione di materia si dice infatti omogenea, quando si presenta con una composizione chimica costante in ogni suo elemento di volume.
Un sistema costituito da due o più componenti si definisce miscela. L'aria ad esempio è un sistema omogeneo, ma rappresenta una miscela; è infatti formata dai gas azoto, ossigeno, anidride carbonica, vapore acqueo etc.
Le miscele omogenee, qualunque sia la natura dei loro componenti, si dicono soluzioni.
L'aria che respiriamo è una soluzione, l'acqua in cui è disciolto un sale è una soluzione, una lega metallica è una soluzione.
La distinzione tra miscele omogenee (soluzioni) e miscele eterogenee (sospensioni, emulsioni, nebbie etc.), si basa esclusivamente sulle dimensioni delle particelle -molecole o ioni- che compongono il sistema, le quali devono essere dell'ordine del nanometro (10-9 m).
A) individuo chimico
B) sospensione
C) emulsione
D) sistema omogeneo
E) sistema eterogeneo
A) sistema eterogeneo
B) individuo chimico
C) sistema monofasico
D) emulsione
E) sistema omogeneo
B) Sospensione
B) Lega metallica
C) Emulsione
D) Soluzione satura con corpo di fondo
E) Nebbia