Definizione: Il numero di ossidazione è "la carica che assumerebbe un elemento in un composto, se si assegnassero gli elettroni di legame all'elemento più elettronegativo".
La carica "assunta" si stabilisce facendo il raffronto fra la configurazione elettronica naturale dell'elemento e il numero di elettroni che l'elemento avrebbe dopo l'operazione indicata sopra.
L'uso della definizione per determinare i numeri di ossidazione, oltre che la conoscenza della configurazione elettronica esterna dell'elemento, implica ovviamente la conoscenza della formula di struttura del composto.
Se non si conosce la formula (o non si ricorda la configurazione elettronica), alcune semplici regolette possono ovviare alle nostre lacune. Anche se queste possono talvolta risultare insufficienti per una assegnazione completamente corretta dei no. ox., sono comunque sempre valide allo scopo del bilanciamento di reazioni redox.
A) 0
B) -1
C) +1
D) -2
E) -1/2
A) -2
B) 0
C) -1
D) +1/2
E) -1/2
A) H2O2
B) CO2
C) H2SO4
D) HClO
E) F2O
A) +7
B) +3
C) -7
D) -3
E) +8
A) +12
B) -6
C) +6
D) -8
E) +5
A) +4
B) -1
C) 0
D) +2
E) -4
A) C6H12O6
B) CO
C) CHCl3
D) CCl4
E) C2H6
A) HNO3 - HNO2 - N2O4
B) N2O4 - HNO3 - HNO2
C) HNO3 - N2O4 - HNO2
D) NO - N2O4 - HNO2
E) N2H4 - NO - HNO2
A) HCl
B) NaCl
C) CCl4
D) HClO2
E) HClO4
Si tenga presente che il massimo numero di ossidazione di un elemento non è mai superiore al suo gruppo di appartenenza.
A) +1
B) -1
C) 0
D) +7
E) +3
Torna ad "Argomenti" © by e.g.