Numero di ossidazione

Definizione: Il numero di ossidazione è "la carica che assumerebbe un elemento in un composto, se si assegnassero gli elettroni di legame all'elemento più elettronegativo".

La carica "assunta" si stabilisce facendo il raffronto fra la configurazione elettronica naturale dell'elemento e il numero di elettroni che l'elemento avrebbe dopo l'operazione indicata sopra.

L'uso della definizione per determinare i numeri di ossidazione, oltre che la conoscenza della configurazione elettronica esterna dell'elemento, implica ovviamente la conoscenza della formula di struttura del composto.

Se non si conosce la formula (o non si ricorda la configurazione elettronica), alcune semplici regolette possono ovviare alle nostre lacune. Anche se queste possono talvolta risultare insufficienti per una assegnazione completamente corretta dei no. ox., sono comunque sempre valide allo scopo del bilanciamento di reazioni redox.

  1. Ogni elemento allo stato elementare ha no. di ossidazione ZERO
  2. La somma algebrica dei n. di ossidazione in un composto è pari alla carica del composto. È ZERO se il composto è neutro.
  3. Il Fluoro ha sempre no. di ox -1.
  4. L'Ossigeno ha sempre no. di ox -2, tranne che nei perossidi (-1) e nei superossodi (-1/2)
    Perossidi: Composti che contengono il gruppo perossido -O-O-
    Superossidi: Composti che contengono lo ione superossido O2-
  5. L'Idrogeno ha sempre no. di ox +1, tranne che negli idruri ionici (-1)
    idruri ionici: Composti binari contenenti H e un metallo

Si tenga presente che il massimo numero di ossidazione di un elemento non è mai superiore al suo gruppo di appartenenza.


Q 35, 1998. Quale delle sequenze sottoindicate è ordinata secondo numeri di ossidazione crescenti per l'azoto?
A) HNO3 - HNO2 - N2O4
B) N2O4 - HNO3 - HNO2
C) HNO3 - N2O4 - HNO2
D) NO - N2O4 - HNO2
E) N2H4 - NO - HNO2
Q 40, 1999. Il numero di ossidazione del manganese nel composto HMnO4 è:
A) +7
B) +3
C) -7
D) -3
E) +8
Q 30, 2000. Il valore massimo del numero di ossidazione del cloro è:
A) +1
B) -1
C) 0
D) +7
E) +3
Q 38, 2000. Il numero di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata (H2O2) è:
A) -2
B) 0
C) -1
D) +1/2
E) -1/2
Q 45, 2002A. Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è:
A) +4
B) -1
C) 0
D) +2
E) -4
Q 58, 2002B. Il numero di ossidazione del cromo nel composto K2Cr2O7 è:
A) +12
B) -6
C) +6
D) -8
E) +5
Q 58, 2003B. Qual è il numero di ossidazione dell'idrogeno in H2 ?
A) 0
B) -1
C) +1
D) -2
E) -1/2

Tavola periodica

previoustTorna ad "Argomenti"