Equilibri acido-base in soluzione acquosa

Idrolisi dei sali

I sali che derivano da acidi e basi forti non alterano l'equilibrio di dissociazione dell'acqua.
In altre parole, se mettiamo in soluzione NaCl (o un qualsiasi sale di questo tipo), il pH della soluzione resta invariato.

Viceversa, i sali che derivano da acidi o da basi deboli hanno la proprietà di alterare l'equilibrio ionico dell'acqua e quindi di far variare il pH della soluzione. Il motivo di questo comportamento va ricercato, in accordo con la teoria di Bronsted e Lowry, nella forza relativa degli acidi e delle basi e nella osservazione che l'equilibrio acido-base è sempre spostato dalla parte delle specie più deboli.

Nel caso di un sale che deriva da un acido debole e una base forte (ad esempio, acetato di sodio, CH3COONa, che si ottiene dalla reazione fra acido acetico e NaOH) si osserva idrolisi basica, ovvero un aumento della concentrazione degli ioni OH-.

Viceversa, nel caso di un sale che deriva da una base debole e un acido forte (ad esempio, cloruro di ammonio, NH4Cl, che si ottiene da ammoniaca e HCl) si osserva idrolisi acida, ovvero un aumento della concentrazione degli ioni H3O+.

Q 29, 2000. Qual e' il pH di una soluzione acquosa di KCl 0,5 molare?
A) 5
B) 7,5
C) 7,0
D) 2
E) 8
Q 55, 2001. L'idrolisi salina è il fenomeno:
A) per il quale alcuni sali sciolti in acqua ne provocano la scissione in H2 e O2
B) per il quale alcuni sali reagiscono con l'acqua, dando luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acide o basiche
C) per il quale alcuni sali precipitano in soluzioni acquose
D) per il quale alcuni sali sciolti in acqua si dissociano in ioni
E) dovuto al passaggio di corrente elettrica continua attraverso soluzioni acquose di sali

Soluzioni tampone

Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio pH, in seguito all'aggiunta di moderate quantità di acidi o basi forti, o rispetto alla diluizione della soluzione stessa.

Hanno potere tampone le soluzioni contenenti:

In sintesi, viste nell'ottica della teoria di Bronsted e Lowry, le soluzioni tampone sono costituite da una coppia acido-base coniugata debole.

Q 24, 1998. Una soluzione tampone è caratterizzata da:
A) una concentrazione fisiologica di glucosio
B) una pressione osmotica identica a quella del sangue
C) una pressione osmotica nota e costante
D) un pH identico a quella del sangue
E) la capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH

previoustTorna ad "Argomenti"