Chimica organica: Idrocarburi

La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio

Il carbonio, salvo rarissime eccezioni, forma sempre 4 legami

I più semplici composti del carbonio sono gli idrocarburi, che sono formati da carbonio e idrogeno.
Gli idrocarburi possono essere suddivisi in due grandi gruppi: alifatici e aromatici

I secondi sono i derivati del benzene e sono caratterizzati da un assetto elettronico particolare che li rende scarsamente reattivi.

Gli i. alifatici possono essere a loro volta suddivisi in

Entrambi possono essere:

Il suffisso che identifica gli alcani è -ano: metano, etano, propano, butano, pentano, etc.

Il suffisso -ene identifica invece gli alcheni: etene, propene, butene, etc.
Al suffisso -ene si deve associare automaticamente un composto insaturo.

È spesso utile classificare un atomo di carbonio in base al numero di altri atomi di carbonio cui esso è legato.
Un atomo di carbonio potrà quindi essere detto: primario, secondario, terziario o quaternario, a seconda che leghi uno, due, tre o quattro altri atomi di carbonio.

classificazione C
Con R si indica un qualsiasi gruppo alifatico (detto genericamente alchilico) o aromatico (arilico).

Questo genere di nomenclatura si incontra frequentemente negli alcoli e nelle ammine (in cui l'atomo di riferimento è però l'azoto).
Ad esempio:

classificazione alcol ammine
Q 33, 2000. Un atomo di carbonio viene definito secondario quando:
A) è il secondo della catena carboniosa
B) è legato ad altri due atomi di carbonio
C) è ibridato sp2
D) fa parte della molecola di una ammina secondaria
E) presenta due valenze invece di quattro
Q 52, 2002B. Un atomo di carbonio si definisce terziario se:
A) è il terzo della catena carboniosa
B) è coinvolto in un triplo legame
C) è legato ad altri tre atomi di carbonio
D) è legato a tre gruppi OH
E) occupa la posizione 3 in un anello aromatico

NextNext