Proprietà periodiche

Il potenziale di ionizzazione (P.I.) è l'energia minima necessaria per allontanare a distanza infinita dal nucleo un elettrone di un atomo allo stato gassoso.
Il P.I. decresce procedendo dall'alto in basso all'interno di un gruppo.
Cresce abbastanza regolarmente da sinistra a destra lungo un periodo.
Rimane più o meno invariato per gli elementi di transizione.

Si definisce affinità elettronica (A.E.) l'energia che entra in gioco quando un atomo acquista un elettrone.
L'A.E. assume valori alti e positivi quasi esclusivamente negli alogeni, mentre ha valori bassi o addirittura nulli negli altri elementi (specialmente nei metalli alcalini).
P.I. e A.E. sono direttamente proporzionali, ovvero hanno lo stesso andamento "periodico".

L'ELETTRONEGATIVITA' è una caratteristica estremamente importante, che ha numerosi riflessi sulle proprietà, il legame e il comportamento delle molecole. Quando fra due atomi legati vi è una certa differenza di elettronegativtà, il legame è polare e la molecola può avere, compatibilmente con la sua geometria, caratteristiche di dipolo elettrico.
L' e.n. può essere definita come:
"la tendenza di un elemento in un composto ad attirare su di sé gli elettroni di legame"

L'elettronegatività, potendo essere equiparata alla media aritmetica di P.I. e A.E., diminuisce in un periodo procedendo da destra a sinistra e in un gruppo procedendo dall'alto verso il basso. L'elemento più elettronegativo è il Fluoro.

Q 53, 2001. L'affinità elettronica:
A) è maggiore nel potassio che nel litio
B) è maggiore nel fluoro che nell'ossigeno
C) è maggiore nel fosforo che nell'azoto
D) è minore nel carbonio che nel litio
E) è minore nell'ossigeno che nello zolfo
Q 47, 2002B. Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo un gruppo:
A) cresce progressivamente
B) decresce progressivamente
C) resta invariato
D) cresce nei primi tre gruppi, resta invariato negli altri
E) decresce nei primi due gruppi, cresce negli altri
Q 55, 2003. L'energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una mole di ioni monovalenti positivi viene definita:
A) potenziale di ionizzazione molare
B) potenziale chimico molare
C) indice di dislocazione molare
D) grado di ionizzazione molare
E) costante di ionizzazione molare

Tavola periodica

previoustTorna ad "Argomenti"