Equilibrio chimico

I fattori che influenzano l'equilibrio

La dinamica dell'equilibrio chimico è regolata dal principio di Le Chatelier:
"Ogni sistema reagisce ad una variazione imposta dall'esterno in modo da minimizzare l'effetto della variazione".


Q 30, 1999. Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:
A) far avvenire reazioni non spontanee
B) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti
C) aumentare il rendimento di reazione
D) aumentare la velocità di reazione
E) innalzare il valore dell'energia di attivazione
Q 35, 2000. Quale dei seguenti metodi può funzionare nell'equilibrio tra sostanze gassose, A + B = C + D, per ridurre la quantità del prodotto C?
A) aggiungere A
B) diminuire A
C) aggiungere B
D) aumentare la pressione
E) diminuire la pressione
Q 61, 2002B. La costante di equilibrio di una reazione chimica, all'aumentare della temperatura:
A) può aumentare o diminuire, a seconda della reazione
B) aumenta sempre
C) diminuisce sempre
D) resta costante
E) aumenta a basse pressioni e diminuisce ad alte pressioni
Q 57, 2003. Una reazione esotermica:
A) può essere spontanea o non spontanea
B) è sempre spontanea
C) è sempre non spontanea
D) avviene sempre con diminuzione dell'energia libera
E) è favorita da un aumento di temperatura

previoustTorna ad "Argomenti"