NEWS PROCEDURA MODIFICATA
Per accedere all’attività di laboratorio e/o tirocinio previste dal Corso di Laurea (CdL) è necessario sottoporsi alla sorveglianza sanitaria finalizzata al rilascio del certificato di idoneità alla mansione.
L’assenza di tale certificazione sarà ostativa alle attività suddette e pertanto lo studente che non esegua la procedura di seguito descritta sarà direttamente responsabile degli effetti di tale divieto sulla propria carriera.
Tutta la procedura è totalmente gratuita.
Ogni corso di laurea ha dei protocolli prestabiliti e differenti che possono essere visionati nel documento “Protocolli per CdL” sotto allegato.
PROTOCOLLI PER CDL (pdf)
NOTA 1: A partire da aprile 2022, la mantoux non viene più svolta, in sostituzione viene effettuato il QUANTIFERON e gli studenti riceveranno comunicazione per effettuarlo mediante la mail che li convoca per il prelievo.
NOTA 2: inoltre da aprile 2022, il protocollo F non viene più effettuato, in quanto il controllo della copertura immunologica nei confronti delle patologie la cui immunizzazione è prevista dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) per gli studenti di area sanitaria (Epatite B; Morbillo/Parotite/Rosolia; Varicella; Difterite/Tetano/Pertosse) viene effettuata, a cura del medico competente, nel corso della visita. Pertanto, gli studenti sono informati nella mail di convocazione a visita, della necessità di portare alla visita il proprio libretto vaccinale nonché ulteriori certificazioni utili, di cui ciascun medico competente dovrà aver cura di farne copia da allegare in cartella.
La procedura si compone dei seguenti passaggi che dovranno obbligatoriamente essere effettuati secondo il seguente ordine:
La visita di sorveglianza sanitaria e gli adempimenti propedeutici (prelievo ematico, esame delle urine) possono essere svolti solo da coloro che hanno ricevuto la mail da parte del Servizio Prevenzione Protezione (SPP) tramite l’indirizzo sorveglianza.sanitaria@sc-saluteumana.unifi.it.
Gli studenti riceveranno la comunicazione “Sorveglianza sanitaria - Effettuazione prelievo”, tramite l’indirizzo sorveglianza.sanitaria@sc-saluteumana.unifi.it
Si fa presente che in mancanza della comunicazione “Sorveglianza sanitaria - Effettuazione prelievo”, non sarà possibile per gli operatori del Centro Prelievi della Piastra effettuare la prestazione, in quanto la convocazione e l’allegato inviato sono documenti necessari per l’accettazione.
Il prelievo viene svolto presso la Piastra dei Servizi - Pad.15 - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi prenotandosi tramite il seguente link AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (aou-careggi.toscana.it) e seguendo le indicazioni riportate nella pagina.
Si procede selezionando dal menù a tendina in alto a sinistra la voce "PRENOTAZIONI - STUDENTI SSSU UNIFI" e nei riquadri sottostanti la data e l'orario desiderati.
Si fa presente che i prelievi vengono eseguiti dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 11:00-15:45.
Lo studente è tenuto a presentarsi quindi alla Piastra dei Servizi il giorno e l'ora prenotati, digiuno da almeno 4 ore, portando con sé oltre al campione delle urine la seguente documentazione:
1. la stampa della e-mail “Sorveglianza sanitaria - Effettuazione prelievo”, necessaria come richiesta di esenzione ticket per le analisi
2. la stampa dell'allegato della suddetta mail
3. la tessera sanitaria
Non appena lo studente avrà effettuato il prelievo, dovrà collegarsi al seguente link https://spp.unifi.it/sicurezza/sorveglianzasanitaria e autenticandosi con le proprie credenziali uniche di Ateneo, indicare la data di effettuazione prelievo.
Senza questo adempimento non riceverà la successiva convocazione a visita.
Dopo aver provveduto ad eseguire gli adempimenti propedeutici alla visita, sopra descritti, lo studente riceverà una comunicazione tramite l’indirizzo sorveglianza.sanitaria@sc-saluteumana.unifi.it, con oggetto “Sorveglianza sanitaria - Convocazione visita medica”.
La comunicazione indicherà il luogo, il giorno e l’orario stabiliti per l’appuntamento con il Medico Competente.
N.B. Entro 24 ore dal ricevimento della suddetta comunicazione è OBBLIGATORIO confermare la propria presenza al seguente link https://spp.unifi.it/sicurezza/sorveglianzasanitaria, a cui lo studente accede autenticandosi con le proprie credenziali uniche di Ateneo.
Al termine della visita medica, sarà rilasciata allo studente copia del certificato di idoneità che dovrà essere conservato per tutta la durata della sua validità ed esibito al Direttore delle Attività Formative (DAF).
Il certificato di idoneità, così come il test Quantiferon, ha una validità quadriennale, pertanto gli adempimenti dovranno essere effettuati in maniera propedeutica all’attivazione del primo tirocinio e saranno ripetuti solo se il conseguimento del titolo non avverrà entro il termine di validità del certificato.
ATTENZIONE:
Lo studente che abbia necessità di ripetere la sorveglianza sanitaria per poter svolgere tirocini /o laboratori, deve entro 6 mesi dalla scadenza del precedente giudizio, inoltrare richiesta alla sorveglianza sanitaria sorveglianza.sanitaria@sc-saluteumana.unifi.it – per essere nuovamente inserito nella procedura di sorveglianza sanitaria.
Per gli studenti iscritti al CdL Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia la procedura qui descritta deve essere ripetuta con cadenza annuale, ad eccezione del test quantiferon che conserva la sua validità quadriennale.
Si precisa infine che:
Ultimo aggiornamento
19.03.2023