MENU

Sorveglianza sanitaria art.41 del D.Lgs.81/08: Prelievo ematico, visita preventiva di idoneità alla mansione

 


Per accedere alle attività di laboratorio e/o di tirocinio previste dal Corso di Laurea (CdL) è necessario sottoporsi alla sorveglianza sanitaria finalizzata al rilascio del certificato di idoneità alla mansione.


N.B.
L’assenza di tale certificazione sarà ostativa alle attività suddette e pertanto lo studente che non esegua la procedura di seguito descritta sarà direttamente responsabile degli effetti di tale divieto sulla propria carriera.

 

Tutta la procedura è totalmente gratuita.

 

Per ogni corso di laurea il Medico Competente ha stabilito dei protocolli specifici che possono essere visionati nel documento:

PROTOCOLLI PER CDL

PROTOCOLLI PER CDL

 

NOTA 1
A partire da aprile 2022, la mantoux non viene più svolta, in sostituzione viene effettuato il QUANTIFERON.

NOTA 2
inoltre da aprile 2022, il protocollo F non viene più effettuato, in quanto il controllo della copertura immunologica nei confronti delle patologie la cui immunizzazione è prevista dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) per gli studenti di area sanitaria (Epatite B; Morbillo/Parotite/Rosolia; Varicella; Difterite/Tetano/Pertosse) viene effettuata, a cura del medico competente, nel corso della visita. Pertanto, gli studenti sono informati nella mail di convocazione a visita, della necessità di portare alla visita il proprio libretto vaccinale nonché ulteriori certificazioni utili, di cui ciascun medico competente dovrà aver cura di farne copia da allegare in cartella.

 

 

Dal 1 gennaio 2025 il servizio di sorveglianza sanitaria è stato affidato all’Istituto Fanfani, sito in Piazza indipendenza 18/a, Firenze.

 

 

Devi svolgere la sorveglianza sanitaria ma ancora non hai ricevuto la comunicazione?

Riceverei una mail da parte del Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo (mittente: sorveglianza.sanitaria@sc-saluteumana.unifi.it) con tutte le indicazioni per svolgere prelievo e visita presso l’Istituto Fanfani.

 

 

Validità/Scadenza/Rinnovo del certificato di idoneità


Salvo indicazioni specifiche del medico competente il certificato di idoneità, così come il test Quantiferon, ha una validità di 4 anni dalla data di rilascio, pertanto gli adempimenti dovranno essere effettuati in maniera propedeutica all’attivazione del primo tirocinio e saranno ripetuti solo se il conseguimento del titolo non avverrà entro il termine di validità del certificato.

 

ATTENZIONE:
Per gli studenti iscritti al CdL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia la procedura qui descritta deve essere ripetuta con cadenza annuale, ad eccezione del test quantiferon che conserva la sua validità quadriennale.

 


Se il certificato di idoneità è in scadenza e hai necessità di ripetere la sorveglianza sanitaria per poter svolgere tirocini e/o laboratori, devi nei 2 mesi che precedono la scadenza del giudizio, inoltrare richiesta alla sorveglianza sanitaria sorveglianza.sanitaria@sc-saluteumana.unifi.it per essere nuovamente inserito nella procedura di sorveglianza sanitaria.

 

 

 

NOTA BENE

 

 

 

Ultimo aggiornamento

07.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni