Obbligo Formativo Aggiuntivo
a.a. 2022/2023 in fase di aggiornamento
a.a. 2021/2022
Modalità di Assolvimento dell’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)
Per coloro che, in base al punteggio conseguito nella sezione “matematica” della prova di ammissione, devono assolvere l’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), è previsto un corso di recupero (OFA di Matematica) erogato in modalità e-learning mediante la piattaforma MOODLE.
l'accesso al corso di recupero è possibile da
Corso di recupero OFA di Matematica 2021/2022
https://formstudelearning.unifi.it/course/view.php?id=1079
Rimane attivo il corso di esercitazioni che contiene i fac-simile del test di verifica:
Corso Esercitazioni OFA di Matematica
Si ricorda che l'accesso è consentito agli studenti in possesso di matricola.
Il corso di recupero OFA di Matematica si articola in 8 moduli
1. Numeri, potenze e radicali
2. Calcolo letterale
3. Equazioni
4. Disequazioni
5. Geometria analitica
6. Funzioni esponenziali e logaritmiche
7. Cenni di Trigonometria
8. Cenni di Geometria Solida
Ogni modulo è costituito da 1 video pillola di approfondimento su un argomento specifico e da 4 lezioni interattive.
Le lezioni contengono degli esercizi in itinere che non hanno una funzione valutativa, ma sono utili per verificare l'effettiva comprensione della lezione; è suggerito dunque farli con impegno, senza passare oltre finché l'argomento non è chiaro. Il completamento di ciascuna lezione sblocca l'accesso alla successiva e una volta completate tutte le lezioni si ha accesso al "test di verifica di fine modulo".
La sufficienza in almeno 5 di questi moduli sblocca l'accesso all'esame di recupero degli OFA, da svolgere con le modalità previste da ciascuna scuola.
Non è necessario svolgere i moduli in ordine, anche se è consigliato vista la propedeuticità di alcuni argomenti.
Una volta completato il corso sulla piattaforma MOODLE, è necessario superare una prova specifica per la verifica dell’assolvimento OFA di matematica che prevede la risoluzione di 15 quesiti e una soglia di sufficienza di 9 risposte esatte. La prova sarà a distanza e lo studente dovrà riprendere il proprio schermo con una telecamera esterna durante tutta la durata della prova.
Ci si può iscrivere alla prova di verifica SOLO dopo che si è completato il corso sulla piattaforma MOODLE
Per la Scuola di Scienze della Salute Umana il TEST FINALE prevederà quesiti ESCLUSIVAMENTE sui moduli 1-2-3-4-5-6
Nel caso che non fosse raggiunta la soglia minima, il test può essere ripetuto nella sessione successiva, iscrivendosi nuovamente.
Le date per il TEST FINALE (a.a. 2020/2021) sono:
-
Giovedì 20/01 Ore 14:30
-
Giovedì 17/02 Ore 14:30
-
Giovedì 17/03 Ore 14:30
Le date per il TEST FINALE (a.a. 2021/2022) sono:
- Giovedì 24/03 Ore 14:30
- Giovedì 07/04 Ore 14:30
- Giovedì 21/04 Ore 14:30
- Giovedì 05/05 Ore 14:30
- Martedì 31/05 Ore 14:30
per il test finale, che si svolgerà in modalità a distanza, ci si iscrive collegandosi a:
https://ammissioni.unifi.it/ENTER/
****************************************************************
È attiva una casella mail dedicata al corso:
A tale casella gli studenti possono scrivere per avere chiarimenti con i borsisti che si stanno occupando del progetto.
***************************************************************
COSA COMPORTA NON ASSOLVERE L'OFA?
Il mancato assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi comporta l'impedimento per lo studente di prenotarsi e sostenere i seguenti esami di profitto:
per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia [Classe LM‐41]
B011403 ‐ FISICA (C.I.)
B011423 – INFORMATICA
per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi dentaria [Classe LM‐46]
B014465 – FISICA APPLICATA
B014369 – SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA C.I.
PER I CORSI DI STUDIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE:
a) L/SNT1 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)
B030209 SCIENZE BIOMOLECOLARI
B018712 INFORMATICA
B030294 RICERCA FORMAZIONE E EDUCAZIONE TERAPEUTICA
b) L/SNT1 Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)
B019618 SCIENZE MORFOLOGICHE E FUNZIONALI
B021152 OSTETRICIA BASATA SULLA MEDICINA DELL'EVIDENZA
c) L/SNT2 Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale)
B020426 ‐ FONDAMENTI ANATOMO FISIOLOGICI DELL'ATTIVITA' PSICHICA
d) L/SNT2 Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
B027687 SCIENZE FISICHE E BIOMOLECOLARI
B019837 METODOLOGIA DELLA RICERCA
e) L/SNT2 Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)
B020198 FISICA, STATISTICA E INFORMATICA
f) L/SNT3 Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)
B020105 SCIENZE PROPEDEUTICHE
g) L/SNT3 Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)
B029202 FONDAMENTI DI FISICA, STATISTICA E INFORMATICA
B029211 METODOLOGIA ANALITICA APPLICATA IN LABORATORIO BIOMEDICO
h) L/SNT3 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
B029333 FISICA DI BASE
i) L/SNT3 Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico)
B026603 SCIENZE PROPEDEUTICHE
B026606 SCIENZE STATISTICHE E INFORMATICHE
j)L/SNT4 Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario)
B030105 METODOLOGIA DELLA RICERCA
k)L/SNT4 Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro)
B025342 BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA VITA
B019870 IGIENE E SCIENZE INFORMATICHE E STATISTICHE
l)L/SNT3 Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia)
B020464 FISICA, STATISTICA E INFORMATICA
per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia [LM-13]
B005182 – Fisica
per il corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate – Controllo qualità [L-29], l’iscrizione al “secondo anno con riserva” che sarà sciolta in caso di assolvimento degli OFA entro il 31 marzo dell’anno successivo. Se lo studente entro tale data non avrà assolto gli OFA verrà iscritto al primo anno ripetente. Nell’iscrizione con riserva lo studente può presentare il piano di studio ma non può sostenere gli esami del secondo anno.
per il corso di laurea in Biotecnologie [L-2]
B016761 – Elementi di matematica e statistica
B016774 – Fisica
B016769 – Chimica generale e inorganica
B016764 – Biologia generale
per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche [LM-13]
B012197 – Matematica, statistica e laboratorio di informatica
per il corso di laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute [Classe L-22]
B016755 – Fisica
Il blocco di cui sopra rimarrà tale fintanto che lo studente non abbia assolto l'OFA
*****************************
per l'anno accademico 2020/2021 il termine ultimo per il recupero OFA di Matematica è fissato al 31 marzo 2022
*************************
Per qualsiasi altra informazione e/o dubbio, scrivere esclusivamente alla casella: ofa@sc-saluteumana.unifi.it