Per ottimizzare la gestione delle istanze, la Scuola adotta una nuova procedura che ne prevede l’invio esclusivamente tramite applicativo web cui si accede tramite SPID.
Non saranno pertanto accettate, dall’11 agosto, istanze presentate attraverso la casella di posta elettronica fuorirete.scuolesanitarie@sc-saluteumana.unifi.it che resterà comunque lo strumento di comunicazione per la fase istruttoria.
L’ufficio segnalerà attraverso la casella di posta elettronica fuorirete.scuolesanitarie@sc-saluteumana.unifi.it eventuali lacune nella modulistica. La modulistica corretta dovrà essere nuovamente caricata, per intero, nel sistema.
Si segnala che la nuova procedura prevede:
Alla schermata successiva selezionare la sezione di interesse
e procedere a caricare i relativi documenti
• il modulo di richiesta periodo fuori rete compilato e sottoscritto dal Direttore della Scuola di Specializzazione (firma digitale), dal Direttore/Responsabile della Struttura ospitante, dallo Specializzando
• il progetto formativo sottoscritto dal Direttore della Scuola (firma digitale)
• l'attestato/gli attestati di partecipazione al Corso obbligatorio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Stante il periodo di chiusura obbligatoria dell’Ateneo, la documentazione sarà presa in carico a partire dal 25 agosto, tenendo conto della data di presentazione.
Resta fermo che il periodo medio di lavorazione delle istanze è di circa tre mesi ed è comunque condizionato anche dalle regole e dalle tempistiche dell’Azienda ospitante.
L’ufficio Scuole di Specializzazione invia all’Azienda ospitante la proposta di convenzione, redatta in conformità allo schema tipo approvato dagli Organi di Ateneo. Il testo finale viene concertato con l’Azienda ospitante, di norma senza particolari criticità. E’ tuttavia possibile che, a fronte di condizioni poste dall’Azienda che risultino non accettabili, non si riesca a giungere alla stipula.
Concordato il testo si procede alla firma digitale da parte dei Rappresentanti Legali dei due Enti
Il documento firmato viene protocollato e repertoriato, con contestuale invio
Il periodo fuori rete non può iniziare prima della ricezione della Convenzione firmata.
La modulistica da caricare in applicativo è la seguente
• modulo sottoscritto dal Direttore della Scuola di Specializzazione (firma digitale) e dallo Specializzando;
• l'attestato/gli attestati di partecipazione al Corso obbligatorio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
• lettera di accettazione da parte della struttura estera ospitante
• se del caso, polizza assicurazione: Lo specializzando che richiede un periodo fuori rete presso strutture estere, laddove la struttura ospitante non se faccia carico (a tal fine occorre produrre specifica dichiarazione a firma della struttura) procede all'attivazione di tutte le coperture assicurative necessarie, compresa l’assicurazione integrativa infortuni, sottoscrivendo nel modulo di autorizzazione tale specifica e producendo copia della polizza.
L’ufficio segnalerà attraverso la casella di posta elettronica fuorirete.scuolesanitarie@sc-saluteumana.unifi.it eventuali lacune nella modulistica. La modulistica corretta dovrà essere nuovamente caricata, per intero, nel sistema.
Alla ricezione della documentazione, l’ufficio Scuole di Specializzazione predispone una nota a firma della Presidente della Scuola che viene inviata
Il periodo fuori rete non può iniziare prima della ricezione di tale nota.
Al fine di perfezionare la formazione, la Scuola può avvalersi del supporto di ulteriori strutture extra rete formativa, sia italiane che estere, per un periodo di frequenza complessivo non superiore a 18 mesi, per come di seguito delineato:
- con riferimento all’attività formativa professionalizzante ed ai tirocini da svolgere presso strutture sanitarie italiane non incluse nella rete formativa della Scuola di appartenenza dello Specializzando, devono essere approvate apposite motivate convenzioni e redatti progetti formativi individuali così come previsto dalle vigenti norme. Tali strutture devono essere necessariamente pubbliche o private accreditate e contrattualizzate con il Servizio sanitario nazionale. Se la struttura in questione risulta già facente parte della rete formativa di una Scuola di specializzazione di altro Ateneo, il rapporto convenzionale da predisporre sarà di tipo individuale ed in deroga nonché subordinato anche alla verifica della mancata saturazione del potenziale formativo della struttura sanitaria (in termini di posti letto, prestazioni e procedure cliniche assistenziali) in rapporto al numero dei medici in formazione specialistica dell’Ateneo già convenzionato che frequentano tale struttura.
- i periodi formativi relativamente all’attività formativa professionalizzante ed ai tirocini da svolgersi presso strutture sanitarie estere (art. 2, comma 11, del D.I. n. 68/2015), a prescindere della natura giuridica delle stesse, sono da definirsi con specifici accordi o lettere di intenti.
Sia per le strutture extra rete formativa italiane sia per quelle estere, le convenzioni o accordi ricomprendono la disciplina della copertura assicurativa dello Specializzando, ponendola anche a carico di quest’ultimo laddove necessario, per il periodo di formazione extra rete formativa, anche in relazione alle prassi adottate nella struttura italiana di riferimento ovvero alle normative vigenti nel Paese estero presso cui la struttura insiste.
NORME GENERALI
Per accedere a un periodo fuori rete, in Italia o all'estero, lo Specializzando deve essere obbligatoriamente in regola con:
Durante il periodo fuori rete allo Specializzando continueranno ad essere corrisposti i ratei mensili, lo stesso però dovrà rispettare tutte le scadenze in tema di tasse ed esami.
In ipotesi di assunzione tramite L.30/12/2018 n.145 ss.mm.ii, il limite massimo di 18 mesi consentiti dalla normativa sono comprensivi dei periodi di fuori rete formativa.
Ultimo aggiornamento
07.08.2025