MENU

Indicazioni utili per gli specializzandi

Firma dei Contratti

I medici in formazione specialistica devono provvedere alla firma del Contratto con l’Università di Firenze e la Regione Toscana, utilizzando il format ministeriale di cui D.P.C.M. 6 Luglio 2007 "Definizione schema tipo del contratto di formazione specialistica dei medici".

 

La firma avverrà con firma digitale tramite l'app IO.

 

I medici immatricolati entro il 28 ottobre 2025 riceveranno il contratto sull’app IO a partire da lunedì 3 novembre e dovranno provvedere alla sottoscrizione entro il 9 novembre 2025, seguendo la procedura descritta nel file che trovate in allegato.

 

Il contratto, completo di tutte le firme sarà inviato all’indirizzo di posta istituzionale @unifi.it dopo il repertorio.

 

Formazione obbligatoria ai sensi del decreto 81/2008

Coloro che siano già in possesso di un attestato ottenuto a seguito di frequenza di corsi precedenti presso altri enti pubblici o privati, dovranno inviare a formazione.sicurezza(AT)spp.unifi.it il documento ed il programma dei corsi seguiti indicando: nome, cognome, matricola e scuola di specializzazione a cui è iscritto.

Ferma restando la validità del corso già svolto lo scorso 21 ottobre e del corso in programma per l’8-15 ottobre, saranno fornite a breve indicazioni sui prossimi eventi formativi in programma.

Ad ogni fine utile trovate qui l’elenco Scuole di Specializzazione nelle quali può sussistere una esposizione occupazionale a radiazioni ionizzanti dal primo anno.

 

 

Sorveglianza sanitaria

L’organizzazione della sorveglianza sanitaria - obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e, per i radioesposti, del D.Lgs. 101/2020 e s.m.i. - è di competenza delle Aziende sanitarie di riferimento firmatarie del Contratto di Formazione specialistica (AOU Careggi o AOU Meyer). 

Si raccomanda di monitorare costantemente la casella di posta @unifi.it (ivi compresa, per coloro che si sono laureati presso il nostro Ateneo la mail @edu.unifi.it che può restare attiva per qualche tempo) sulla quale arriveranno le informazioni necessarie alle quali è obbligatorio attenersi, effettuando gli accertamenti preliminari (es. esami di laboratorio) entro i termini indicati e presentandosi a visita medica con puntualità nel giorno e nell'ora di convocazione.

Attenzione: per coloro che sono soggetti alla sorveglianza sanitaria in AOU Careggi si prega di notare che, indipendentemente dalle motivazioni addotte, in caso di mancata presentazione a visita (o di presentazione in giorno/orario diverso da quello stabilito) non sarà possibile ottenere una seconda convocazione prima di gennaio 2026.

 

Il libretto delle attività può essere scaricato qui.

 

Attivazione casella di posta elettronica

Per l’attivazione della posta elettronica si veda questo link. Attenzione: inserire le credenziali dell'autenticazione unica ai servizi informatici, costituite da matricola e password, come riportato qui

In caso di problemi, dopo aver visionato le faq, si può aprire una segnalazione qui.

 

Tasse e contributi

Per informazioni su tasse e contributi consultare le pagine relative a Tasse universitarie per l’iscrizione alle scuole di specializzazione e a Come si determina la fascia contributiva

 

Accredito della Borsa

In fase di immatricolazione, per la prima comunicazione del codice IBAN per l'accredito della Borsa è necessario:

  • scaricare la modulistica
  • compilarla e firmarla in ogni sua parte, scannerizzarla, salvare il file PDF nominandolo nel formato COGNOME_NOME_modulo stipendi
  • inviare il file dalla propria casella istituzionale (@unifi.it) all’indirizzo: ssm.immatricolazioni(AT)unifi.it inserendo in oggetto NOME SCUOLA_STIPENDI

 

Gestione Separata INPS

Richieste in merito ad apertura/funzionalita'/caratteristiche della Gestione Separata INPS sono da rivolgere direttamente all'Ente, cercandone contatti e riferimenti sul sito: www.inps.it

 

Iscrizione contemporanea a corsi di formazione superiore

La contemporanea iscrizione ad una Scuola di Specializzazione e ad altro corso, ove previsto dalla normativa come sintetizzata alla pagina dedicata, www.unifi.i/p11204.html#iscrizione deve essere autorizzata dal Consiglio della Scuola di Specializzazione.

In ogni caso l’autorizzazione alla contemporanea iscrizione ad altro corso è relativa alla frequenza delle attività didattiche. Ogni attività assistenziale/di tirocinio, seppur correlata al secondo corso, deve essere autorizzata con procedura separata, come periodo fuorirete.

 

Divise

Scuole con sede AOU Careggi

I medici specializzandi devono provvedere al ritiro del proprio portabadge e laccetto come da comunicazione presso: Guardaroba, pad.12 deas - stanza 115, dal lunedi' al venerdi', dalle ore 12:00 alle ore 14:00. - Il ritiro e' obbligatorio.

Per il ritiro delle divise e la consegna delle divise sporche sono attivi presso l’Azienda Careggi appositi distributori:

 

Ogni specializzando ha a disposizione n.3 crediti, che si traducono in n. 3 vestizioni complete (casacca+pantalone+camice).

E' vietato ritirare le divise nei periodi in cui lo specializzando si trova presso altre aziende della rete o fuori rete.

Per poter rinnovare i crediti è necessario che i capi prelevati dal distributore una volta utilizzati vengano conferiti nell’apposito armadio di raccolta dello sporco, collocato nei pressi del distributore delle divise pulite.

Il mancato corretto conferimento dei capi sporchi comporta l’indisponibilità del credito e quindi l’impossibilità al prelievo delle divise pulite.

Le divise prelevate dall’armadio distributore quindi NON dovranno essere conferite allo sporco nei sacchi presenti negli spogliatoi.

 

Corretto uso della DIVISA VERDE e CELESTE – controlli e sanzioni

 

I controlli sul corretto utilizzo della divisa, effettuati dalle Guardie Giurate, evidenziano non conformità, con incresciosi esiti disciplinari, che impongono di ricordare a tutti gli operatori i seguenti riferimenti normativi:

 

Codice di comportamento aziendale (D/903/115 adottato con Provv. DG 873/2019, Art.14, pt.3)

Il professionista sanitario rispetta le disposizioni aziendali in merito al divieto di accesso in divisa a locali diversi da quelli ove presta assistenza, quali i punti di ristorazione aziendali, gli uffici amministrativi, negozi all’interno ed all’esterno del presidio ospedaliero.

 

Regolamento per uso della divisa (D/903/01, Art. 7)

Divise di colore VERDE e di colore CELESTE - Le divise di colore verde non nominative sono di esclusivo utilizzo del personale, sanitario e non, operante all’interno dei Comparti Operatori. Gli operatori dei Comparti Operatori hanno in dotazione la divisa per profilo professionale da utilizzare ogni qualvolta debbano uscire dal Comparto Operatorio stesso; pertanto è fatto divieto assoluto di uscire con la divisa di colore verde.

 

 

 

Ultimo aggiornamento

29.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni