Mobilità per studio/tirocinio con accordi bilaterali
BACHECA AVVISI
Slides incontro di presentazione (pdf)
***
Erasmus+ Studio 2022/2023
Graduatoria (pdf) Primo scorrimento (pdf) Sarà possibile accedere all’applicativo per l’accettazione dalle ore 10:00 del 15/04/2022 alle ore 13:00 del 21/04/2022 , termine oltre il quale non sarà più possibile effettuare nessuna operazione. In fase di accettazione ti è richiesto di indicare obbligatoriamente anche la data previsionale di inizio e fine mobilità, queste date potranno essere modificate in una fase successiva. Le date che verranno inserite si modificheranno in seguito, per adesso si possono inserire delle date indicative attenendosi al numero di mesi previsto dall'accordo. Eventuali riduzioni si devono concordare dopo le accettazioni con il Servizio della Scuola e con la sede estera. A chi confermerà il posto arriverà un Google Form da compilare dopo il periodo di accettazione della sede. Il LA si dovrà inviare al Servizio Relazioni Internazionali SOLO DOPO che la sede estera ha mandato a ciascun studente la procedura di Application a seguito dell'invio dei nominativi alle sedi da parte nostra (post-accettazione). Le nomine verranno fatte in base alle scadenze dettate dalle sedi estere. Dopo il periodo di accettazione gli studenti che hanno accettato la sede saranno convocati per un colloquio tramite Google Meet per discutere delle procedure successive.
*** Bando di mobilità Erasmus studio (pdf) - scadenza 23 marzo ore 13
Domanda di partecipazione su TURUL Destinazioni messe a Bando per il 2022_2023 SCUOLA (pdf) Certificati linguistici accettati - allegato 1 (pdf) Casi di esonero da certificazione lingua - allegato 2 (pdf) Codici ISCED - allegato 3 (pdf) Declaration of degree-related research mobility (rtf - pdf) Confirmation of degree-related research mobility (rtf - pdf) FAQ (pdf)
|
![]() |
Il bando per la partecipazione al Programma Erasmus+ per Studio viene pubblicato annualmente nella sezione mobilità internazionale del sito di Ateneo e le partenze si riferiscono all’anno accademico successivo a quello della pubblicazione del bando. |
Informazioni relative al Bando (non di tipo didattico)
Per informazioni relative al Bando (non di tipo didattico) gli studenti possono:
- utilizzare le funzionalità previste dall’applicativo alla voce “richiedi assistenza”
- telefonare all’Area Servizi alla Didattica/Mobilità Internazionale
tel.: 055 275 6973 orario: lunedì, martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì dalle 14.30 alle 17 - scrivere una email a outgoing.erasmus(AT)unifi.it
Sedi disponibili e informazioni di tipo didattico
Le sedi di destinazione sono suddivise per Corso di Laurea.
Per informazioni sulle sedi disponibili visita la pagina:
Informazioni didattiche sulle sedi disponibili per corso di laurea (equipollenze, link utili)
Nella scelta della sede di destinazione e al fine di predisporre il programma di studio (Learning Agreement) si raccomanda di porre particolare attenzione alle indicazioni riportate presso ciascun Ateneo partner relativamente a:
- settore disciplinare (codice ISCED) nell’ambito del quale è previsto il flusso di mobilità (Isced code Scuola SSU);
- livello dell’offerta didattica che sarà disponibile presso la sede straniera (I ciclo = triennale e magistrale a ciclo unico; II ciclo = magistrale e magistrale a ciclo unico; III ciclo = dottorato, scuole di specializzazione, master);
- livello di conoscenza linguistica richiesta dall’istituzione ospitante per la frequenza alle lezioni;
- codice che identifica in maniera univoca il flusso di mobilità su TURUL (es. LINK000012).
Chi può partecipare
Puoi partecipare al bando di selezione per il Programma Erasmus+ per Studio se sei uno studente dell’Università di Firenze iscritto regolarmente a:
- un Corso di Laurea;
- un Corso di Laurea Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico;
- un Dottorato di Ricerca con sede amministrativa presso l’Università di Firenze;
Inoltre, per poter presentare la tua candidatura, è necessario essere in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua richiesta dall’Università ospitante, verificando attentamente i requisiti richiesti sul sito web della università di destinazione.
Le attività all’estero dovranno essere svolte nel periodo compreso tra il 15 luglio dell’anno in cui è stato pubblicato il bando ed il 30 settembre dell’anno successivo, salvo diverse comunicazioni da parte della Commissione Europea.
Come presentare la candidatura
Per presentare la tua candidatura per partecipare al programma Erasmus+ per Studio:
- Leggi con attenzione il bando Erasmus+;
- Verifica di essere in possesso dei requisiti richiesti dal bando
- Compila la domanda online sulla piattaforma AMMISSIONI utilizzando le tue credenziali di accesso ai Servizi on line (username e password) entro la scadenza indicata nel bando. Non occorre presentare alcuna ricevuta cartacea all'Ufficio Relazioni Internazionali.Oltre tale scadenza il collegamento verrà disattivato e non sarà più possibile compilare la domanda, né chiuderla, né iscriversi al Bando. Non saranno accettate domande di partecipazione pervenute con modalità e tempi diversi da quelli previsti dal Bando.
Una volta effettuato l’accesso all’applicativo con le proprie credenziali, il candidato potrà visualizzare solo le sedi con cui la Scuola di afferenza del suo Corso di Studio ha in vigore un accordo bilaterale e potrà indicare, nell’apposita sezione, da un minimo di 1 fino a un massimo di 10 sedi. La scelta di 10 sedi NON è obbligatoria, ma fortemente consigliata dalla Scuola di Scienze della Salute Umana.
Le graduatorie, una per ogni Scuola, procederanno tramite scorrimenti fino all’assegnazione dei posti disponibili in relazione alle preferenze espresse dagli studenti in fase di candidatura al Bando.
Preparazione linguistica
Per prepararti adeguatamente alla tua esperienza Erasmus + studio è importante che tu abbia un’adeguata preparazione linguistica certificata.
1. Requisiti linguistici per poter presentare la candidatura al Bando Erasmus+
Possono presentare domanda gli studenti e le studentesse dell’Università degli studi di Firenze che, indipendentemente dal paese di cittadinanza sono in possesso della conoscenza linguistica di almeno una lingua estera oltre l’italiano che, ai soli fini del presente Bando, non deve necessariamente essere quella della/e sede/i indicate tra le preferenze.
Ai soli fini della selezione UNIFI, non è richiesto al candidato di essere in possesso, al momento della candidatura al presente Bando, della conoscenza linguistica richiesta dalla sede estera. Il requisito linguistico richiesto dal partner deve essere comunque posseduto dal candidato entro le scadenze fissate dal Partner stesso.
Il candidato non deve fare l’upload su TURUL di certificazioni linguistiche, né inviarle per email agli uffici. Ogni studente deve solo indicare in fase di compilazione della domanda su TURUL, nell’apposita sezione dedicata, la lingua/le lingue conosciuta/e e le informazioni richieste, seguendo il menu a tendina.
Il candidato deve elencare, tramite l’apposito menu a tendina nella sezione lingue, tutte le lingue per le quali chiede l’assegnazione di un punteggio ai fini della graduatoria (siano esse certificazioni rilasciate da enti esterni, siano esse conoscenze legate ai casi di esonero da certificazione elencate nell’Allegato 2 al Bando, compreso il superamento della prova di lingua nell’ambito del percorso universitario). Il punteggio verrà assegnato SOLO alle lingue che il candidato dichiara in fase di compilazione della candidatura.
Per ciascuna lingua saranno attribuiti:
•punti 10 per attestazione di conoscenza uguale al C2 (o madrelingua)
•punti 9 per attestazione di conoscenza uguale al C1
•punti 7 per attestazione di conoscenza uguale al B2
•punti 5 per attestazione di conoscenza uguale al B1
•punti 2 per attestazione di conoscenza uguale al A2
•punti 1 per attestazione di conoscenza uguale al A1
In questa fase, il certificato di lingua potrà essere di livello inferiore rispetto a quello richiesto dal Partner e in base al quale ti verrà assegnato un punteggio utile per la graduatoria finale.
Quali sono le attestazioni linguistiche valide?
- il superamento di un esame universitario registrato in carriera;
- una certificazione linguistica rilasciata da un ente abilitato al rilascio della stessa (es. PET/Cambridge, DELF, Zertifikat Deutsch Goethe Institut, etc...);
allegato 1 – Certificati linguistici accettati (pdf)
allegato 2 – Casi di esonero da certificazione lingua (pdf) - il superamento del TEST presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell'Università degli studi di Firenze.
2. Requisiti linguistici richiesti dalla sede estera in fase di Application (generalmente fra Maggio e Giugno)
Si raccomanda di porre particolare attenzione al livello di conoscenza linguistica richiesto da parte degli Atenei partner. Il predetto livello di conoscenza, non richiesto espressamente al momento della candidatura, anche se fortemente consigliato, deve essere necessariamente acquisito e certificabile prima della partenza o entro le scadenze e con le modalità fissate dal partner stesso.
Per verificare il requisito linguistico richiesto dalla sede puoi consultare la tabella presente alla pagina Informazioni utili per Corso di Laurea
Alcune sedi partner richiedono una conoscenza linguistica certificata da attestati ufficiali, tra i requisiti di ammissione allo scambio. È compito del candidato verificare l’esistenza di requisiti linguistici specifici e predisporre la documentazione necessaria a comprovare la competenza linguistica richiesta entro i termini fissati dal partner stesso.
L’indicazione della competenza linguistica richiesta dall’Ateneo ospitante si riferisce, per la maggior parte dei partner, alla propria offerta formativa in generale, pertanto è indispensabile verificare la lingua richiesta per la frequenza dei singoli insegnamenti che si intende inserire nel Learning Agreement. Ogni studente è tenuto a controllare attentamente le pagine web delle Università estere dove sono indicati i requisiti linguistici.
Compilare il Learning agreement (informazioni generali)
Il Learning Agreement è un documento suddiviso in tre parti, nella prima parte oltre alle informazioni sulle generalità dello studente troverete, il riquadro "Before the mobility" riguardante la scelta degli esami accordati con il proprio coordinatore Erasmus, prima della partenza, dove saranno riportati i nomi degli esami, il codice se conosciuto e il numero dei crediti (ECTS) corrispondente.
La seconda parte si chiama "During the mobility" e riguarda la possibilità di chiedere cambi o aggiunte di esami, sempre da concordare con il coordinatore del proprio corso di Laurea.
La parte "After the Mobility" è relativa agli esami sostenuti e all'esito degli stessi.
La mobilità ai fini di studio (interamente all’estero o blended) deve conseguire un minimo di 3 crediti ECTS.
Docenti di riferimento per il programma Erasmus+
Per questioni relative alla didattica e alle possibili equipollenze consultare i Delegati di Scuola: Prof. Mario Milco D’Elios (Area Medica ), Prof.ssa Paola Mura (Area del Farmaco) o i referenti del proprio corso di studio (vedi tabella referenti in pdf).
Graduatoria e accettazione
A seconda della posizione in graduatoria, a ciascun studente verrà assegnata una delle proprie sedi di preferenza, in base all’ordine di preferenza e nel rispetto della graduatoria.
Cosa fare se si vince il bando/ accettazione della mobilità
La procedura di accettazione della sede assegnata è indicata all'interno del Bando di partecipazione.
Una volta stilata la graduatoria definitiva, il Servizio Relazioni Internazionali della Scuola provvederà a fornire alle sedi estere i nominativi ed i dati di contatto degli studenti selezionati per la mobilità. Le sedi estere forniranno direttamente agli studenti tutte le informazioni essenziali per la fase di Application presso la sede ospitante.
Il Servizio Relazioni Internazionali della Scuola si occuperà poi di sottoporre i Learning Agreements alla Commissione Erasmus per la firma di approvazione dei medesimi e di inoltrarli agli studenti.
Rinuncia alla mobilità
A conclusione della procedura di assegnazione delle sedi, sarà redatta la graduatoria definitiva che verrà pubblicata sul sito di Ateneo. Gli studenti saranno chiamati ad accettare la sede assegnata e da questo momento in poi potranno rinunciare alla mobilità solo per gravi e dimostrabili motivi comunicandolo via e-mail al Servizio Relazioni Internazionali (relin(at)sc-saluteumana.unifi.it) e all'Ufficio Erasmus Centrale (outgoing.erasmus(at)unifi.it).
E' utile sapere che ...
Per informazioni in merito all’assistenza sanitaria nel Paese straniero è necessario rivolgersi, prima della partenza, alla propria A.S.L.
- Molte Università europee sono in grado di offrire alloggio all’interno del campus o comunque di procurare una adeguata sistemazione abitativa, ma occorre che lo studente si attivi per tempo personalmente.
- La scelta dell’alloggio (campus, case private, residenze) spetta allo studente che deve provvedere da solo a cercare e fare le richieste necessarie. Non tutte le università straniere possiedono un campus e i posti sono comunque limitati e a pagamento, tutte le informazioni sono generalmente presenti sui siti delle sedi o vengono date al momento della Nomination o Application.
Il tuo periodo di mobilità presso l’università ospitante:
- non può essere inferiore ai 60 giorni né superiore ai 360 giorni;
- deve concludersi entro 30 settembre;
- deve essere svolto in modo continuativo e non frammentato;
- può essere ridotto su motivazioni comprovate che dovessero manifestarsi in corso di mobilità;
- può essere prolungato, per sapere come fare, vedi la sezione dedicata "Durante la mobilità".
La durata minima della mobilità Erasmus+ per studio è di 60 giorni. Le frazioni di un mese (giorni singoli) verranno pagati in proporzione. Verranno pagati solo i giorni di mobilità effettivamente svolti e certificati dal modulo attestazione periodo di studio.
***********************
Anno accademico 2021-2022
Bando di mobilità Erasmus studio (pdf) - Scadenza 24 marzo ore 13
- Allegato 1 - Certificati linguistici accettati (pdf)
- Allegato 2 - Casi di esonero da certificazione lingua (pdf)
- Allegato 3 - Codici ISCED (pdf)
- Declaration of degree-related research mobility (rtf - pdf )
- Confirmation of degree-related research mobility (rtf - pdf )
- Learning agreement (.doc)
- FAQ (pdf)
Bando di selezione e norme generali 2020/2021 (CONCLUSO)
- Per leggere il bando e candidarsi online cliccare qui
- bando Erasmus+ 2020/2021 (pdf) - scadenza 12 febbraio ore 13
- allegato 1 – Certificati linguistici accettati (pdf)
- allegato 2 – Casi di esonero da certificazione lingua (pdf)
- Settori disciplinari - codici ISCED (pdf)
- Faq (pdf)
- Slides Presentazione 16 Gennaio 2020 (pdf)