In questa pagina
Grazie al programma Erasmus+ Studio avrai la possibilità di trascorrere una parte del tuo percorso accademico all'estero. In questa pagina troverai molte informazioni, link e guide su come partecipare al Bando Erasmus+ Studio e come prepararti al meglio per vivere questa fantastica esperienza
A seguito dell'incontro con gli studenti per la presentazione del nuovo Bando 2025/26, ecco le slides per un panoramica generale delle regole e dei passi da seguire: SLIDES
Ecco alcune utili FAQ che rispondono ad alcune delle domande più frequenti sull'Erasmus e sul Bando: FAQ Erasmus
![]() |
BANDO ERASMUS+ STUDIO 2025/2026 (pdf) Certificati linguistici accettati - allegato 1 (pdf) Casi di esonero da certificazione lingua - allegato 2 (pdf) Codici ISCED - allegato 3 (pdf) Mobilità Erasmus step by step (pdf) Decleration of degree-related research mobility (pdf) Confirmation of degree-related research mobility (pdf) FAQ (pdf) Erasmus+ Step-by-Step (pdf) |
Puoi partecipare al bando di selezione per il Programma Erasmus+ per Studio se sei uno studente o una studentessa dell’Università di Firenze regolarmente iscritto/a a uno dei seguenti corsi di studio:
Puoi presentare domanda di partecipazione al bando se conosci almeno una lingua straniera oltre l'italiano.
Al momento della compilazione della candidatura:
Trattandosi di un autocertificazione, non dovrai inserire o caricare il tuo certificato da nessuna parte. In caso di controllo, dovrai comunque dimostrare mediante certificato la conoscenza della o delle lingue che hai dichiarato.
Le sedi estere richiedono specifiche conoscenze linguistiche per la procedura di Application (generalmente tra maggio e giugno).
ATTENZIONE: è compito tuo verificare l'esistenza di requisiti linguistici specifici (anche dei singoli insegnamenti) e presentare la documentazione necessaria alle Sedi estere entro i termini previsti.
Le destinazioni sono suddivise per Corso di Laurea:
- Medicina e Chirurgia: Sedi ed Equipollenze
- Area Farmaceutica: Sedi ed Equipollenze
- Altri Corsi di Laurea: Sedi e informazioni utili
Il Regolamento Erasmus+ è un documento di FONDAMENTALE IMPORTANZA per gli studenti di Medicina e Chirurgia. Se ne raccomanda la lettura molto attenta prima di candidarsi a un Bando Erasmus+ o a qualsiasi altra tipologia di mobilità.
Per partecipare al programma Erasmus+ per Studio, devi presentare domanda di partecipazione all'apposito Bando Annuale.
L'uscita del Bando è generalmente prevista nelle prime due settimane di febbraio.
Per fare domanda, devi accedere all’applicativo TURUL con le tue credenziali e scegliere: “Selezione per la formazione di graduatorie per la mobilità internazionale ERASMUS+ per studio a.a. 202*/202*”
Una volta effettuato l’accesso a TURUL, potrai indicare da un minimo di 1 fino a un massimo di 10 sedi. La scelta di 10 sedi non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
ATTENZIONE: Ti appariranno soltanto le Sedi per la quale possiedi una certificazione linguistica.
Dopo che hai fatto domanda, TURUL attiva la funzionalità di compilazione del Learning Agreement Provvisorio. La compilazione di questo L.A. è OBBLIGATORIA per l'accettazione della tua domanda.
Il Learning Agreement compilato in questa fase ha valenza PROVVISORIA e il suo contenuto NON verrà valutato ai fini della tua candidatura.
- Sedi ed equipollenze Medicina e Chirurgia: Sedi ed Equipollenze
- Sedi ed equipollenze Area Farmaceutica: Sedi ed Equipollenze
ATTENZIONE: Non riceverai comunicazioni personali. Sarà tua responsabilità verificare esiti, tempistiche e scadenze sulla pagina “i tuoi concorsi”.
In caso di assegnazione della Sede indicata come prima preferenza in candidatura, devi necessariamente accettare la Sede assegnata, pena l'esclusione dalla graduatoria.
In caso di assegnazione di una Sede diversa dalla prima preferenza, puoi:
- Accettare quella proposta
- Oppure selezionare l’opzione “voglio rimanere in graduatoria”, in attesa di una nuova EVENTUALE assegnazione per scorrimento. In questo caso non ti potrà più essere assegnata la Sede rifiutata.
ATTENZIONE: Per accettare o rifiutare la Sede assegnata (durante la prima graduatoria o gli scorrimenti), avrai a disposizione 3 giorni lavorativi.
In fase di accettazione, dovrai indicare la durata in mesi della tua mobilità.
ATTENZIONE: Il numero di mesi di mobilità indicato su TURUL in fase di accettazione è vincolante ai fini del calcolo dei mesi di borsa.
Una volta accettata la sede di destinazione, essa ti fornirà direttamente tutte le informazioni essenziali per la fase di Application.
Prima di una eventuale accettazione, puoi sempre rinunciare alla mobilità Erasmus+.
Dal momento dell'accettazione puoi rinunciare alla mobilità solo per gravi e dimostrabili motivi.
Dovrai comunicare la tua rinuncia via e-mail al Servizio Relazioni Internazionali (relint(at)sc-saluteumana.unifi.it) e all'Ufficio Erasmus Centrale (outgoing.erasmus(at)unifi.it).
Durante la fase di accettazione, ti sarà richiesto di indicare la durata in mesi della tua mobilità.
Il numero di mesi di mobilità indicati in fase di accettazione è VINCOLANTE ai fini del calcolo dei mesi di borsa assegnati.
La data previsionale di partenza, al contrario della durata, è indicativa e potrà essere modificata successivamente.
In via generale, la tua mobilità:
- non può essere inferiore ai 60 giorni né superiore ai 360 giorni.
- deve concludersi entro 30 settembre dell'anno accademico successivo.
Per informazioni sul prolungamento o la riduzione del periodo di mobilità consulta la seguente pagina: Prolungamento e Riduzione
Per una GUIDA a tutta la fase di application consulta la seguente pagina: Fase di Application.
Per una GUIDA contenente tutte le informazioni sul periodo di mobilità presso la Sede estera, consulta la seguente pagina: Durante la Mobilità
Per una GUIDA contenente tutti i passi da effettuare alla conclusione della tua mobilità, consulta la seguente pagina: Fine Mobilità
La scelta dell’alloggio (campus, case private, residenze) spetta allo a te. Devi PROVVEDERE DA SOLO/A a cercare e fare le richieste necessarie.
Molte Università sono in grado di offrire alloggio all’interno del campus o comunque di procurare una adeguata sistemazione abitativa, ma ti devi muovere per tempo.
Non tutte le università straniere possiedono un campus e i posti sono comunque limitati e a pagamento.
Tutte le informazioni sono generalmente presenti sui siti delle sedi o vengono date al momento della Nomination o Application.
L'assistenza sanitaria di base per il soggiorno in un Paese dell'Unione Europea (UE) è garantita dall'assicurazione sanitaria nazionale tramite la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
Nota bene: la tessera TEAM altro non è che la tua Tessera Sanitaria.
ATTENZIONE: La TEAM potrebbe non essere sempre sufficiente all'estero. È fondamentale informarsi preventivamente presso la propria ASL (Azienda Sanitaria Locale) sulle specifiche condizioni di assistenza sanitaria previste nel Paese ospitante e sulla possibile necessità di stipulare un'assicurazione sanitaria privata integrativa.
L'Università degli Studi di Firenze (Unifi) ha sottoscritto diverse polizze assicurative a favore dei suoi studenti che svolgono attività all'estero, che coprono la responsabilità civile verso terzi e gli infortuni.
Per maggiori informazioni consultare la seguente pagina: Coperture Assicurative.
Per richiedere l'attestato di copertura assicurativa sottoscritto da Unifi, è necessario inviare una mail all'indirizzo affari.generali@unifi.it specificando i seguenti dati:
Sono escluse dall'operatività della polizza le attività riconducibili al tempo libero, anche organizzate da associazioni o agenzie che richiedano l'adesione individuale.
Ultimo aggiornamento
30.10.2025